IMPERMEABILIZZARE UN MARMO? SI PUO’!
L’avete mai vista una piscina realizzata in marmo verde del Guatemala?
Tempo fa c’è stato commissionato un lavoro in una piscina a Saint Moritz, ricoperta di un bellissimo marmo verde del Guatemala che però, a causa della clorazione, si stava ingiallendo e rovinando in brevissimo tempo.
Il marmo infatti non è un materiale adatto al rivestimento di una piscina in quanto soffre il contatto con agenti chimici aggressivi come il cloro e gli additivi che correggono il ph di una piscina; per questo motivo è preferibile rivestire le pareti con delle piastrelle vetrochinate ovvero rivestite di vetro in superficie.
Un’altra alternativa è il rivestimento della piscina in resina, grazie al nostro rivoluzionario ciclo applicativo NWL (NEVER WATER LEAKS ), frutto della collaborazione con Ecogreen Pool che risolve completamente le numerose problematiche relative ai sistemi di impermeabilizzazione per piscine naturali.
Per impermeabilizzare la piscina è stato utilizzato uno dei nostri prodotti di punta: l’URETAN NR, esito di uno studio approfondito sulla corrosione basica ed acida e sulle doti di impermeabilità di una poliuretanica immersa in acqua.
L’URETAN NR è una resina poliuretanica per finiture protettive finali anche a forno per nautica, automobili ed è anche un buon antigraffio finale per pavimentazioni artistiche civili.
E’ una resina trasparente iningiallente applicabile in spessore sottile a spruzzo, a rullo o a pennello su supporti che necessitano di particolari protezioni all’ambiente esterno, marittimo o se sottoposti ad ingerenza chimica, previa carteggiatura. E’ completamente stabile alla luce e colorabile.
L’indurimento avviene per reazione di poliaddizione a freddo, senza fenomeni di ritiro e può essere accelerato.
Il materiale è completamente impermeabile all’acqua, al vapore, agli idrocarburi ed agli oli con uno spessore di 400 µ.
L’URETAN NR è un prodotto multiuso che viene impiegato anche per:
– skincoat su stampati a freddo senza ritiro, flessibilizzati;
– finiture su laminazioni in vetroresina;
– nautica di pregio;
– rivestimenti artistici anticorrosivi su ambienti pubblici;
– parti finite di velivoli storici;
– scocche laminate e accessori per vetture;
– rivestimenti a solventi ma con elevata percentuale di secco;
– protezione di manufatti artistici in esterno.
Lascia un commento