PULIRE UN PAVIMENTO IN RESINA? ECCO COME!
Donne questo articolo è tutto per voi, anzi per noi! Quando si decide che tipo di pavimento scegliere per la propria abitazione si tiene conto anche della sua praticità e facilità di pulizia.
Eccovi spiegato in questo articolo come pulire un pavimento in resina:
1- PULIZIA ORDINARIA:
La pulizia ordinaria è quella che si svolge solitamente, la normale pulizia di un pavimento di appartamento, del bagno, della cucina..
Lavaggio della pavimentazione con detergenti normali in commercio, diluibili in acqua. Se per esigenze si presentasse la necessità di usare detergenti ad alta concentrazione acida o basica, è auspicabile effettuare prima una prova, per verificare che il detergente sia compatibile e non crei aloni o sbiancamenti nel pigmento della pavimentazione.
Per pulire si possono utilizzare le attrezzature manuali (il classico mocio per capirci) , lavasciuga o monospazzole con aspiraliquidi a parte, e servirsi di appositi dischi di lavaggio in funzione alla sporcizia da rimuovere.
Per conferire e far mantenere al pavimento in resina un aspetto brillante e per migliorarne la resistenza superficiale al graffio, si consiglia di trattarlo in modo periodico con cere metallizzate ad alta resistenza.
2- PULIZIA STRAORDINARIA:
In base alle necessità, è auspicabile procedere alla deceratura con l’utilizzo di un prodotto decerante a seconda del tipo di cera utilizzata, e con monospazzole con dischi di lavaggio e aspiraliquidi. Dopo la completa pulizia, occorrerà ritrattare con le cere la pavimentazione.
3- UN ALTRO METODO:
In alternativa ai metodi che vi ho illustrato, vi voglio consigliare una nuova tecnica per pulire e rilucidare la pavimentazione in resina utilizzando sempre i strumenti sopracitati ma con particolari dischi in feltro contenenti particelle diamantate micronizzate.
La pavimentazione in resina con questo metodo alternativa risulterà lucida senza utilizzare cere di tipo metallizzato autolucidanti, senza più ricorrere quindi nella deceratura periodica e agli inconvenienti tipici della stesura delle cere metallizzate (ingiallimento e inglobamento dello sporco in fase applicativa).
Lascia un commento