MANUTENZIONE RESINA: COME SI FA!

MANUTENZIONE RESINA: COME SI FA!

I pavimenti in resina sono pratici, hanno uno spessore ridotto, sono atossici e possono venire sovrapposto a coperture preesistenti.

Se anche voi avete un pavimento in resina, ecco alcune LINEE GUIDA per fare una corretta manutenzione dello stesso.

E’ necessario avere a portata di mano:

manutenzione resina

  • Panno in microfibra;
  • Acqua;
  • Prodotti specifici non aggressivi;
  • Cera protettiva.

Sono necessari piccoli e semplici accorgimenti per conservare al meglio le qualità del pavimento ossia il colore e la lucentezza.

E’ buona regola tenere i contatti con la ditta fornitrice e con l’impresa che ha messo in posa il rivestimento in resina,  in quanto la manutenzione comprende una pulizia accurata, segnalata dalle linee guida del produttore, e piccoli interventi di riparazione/manutenzione  che non è possibile eseguire “fai da te”.

L’intervento di una certa importanza sarà da eseguire dopo 10-15 anni dalla posa: il pavimento viene carteggiato, eliminando così lo strato più superficiale e i relativi segni di usura e opacità. Questo tipo di intervento lo potrà fare, naturalmente, solo una ditta specializzata, vagliando il preventivo migliore. Il lavoro richiede, in ogni caso, mezza -massimo una giornata.

p-574-315_13.jpgLa pulizia si dovrebbe effettuare con detergenti atossici e biodegradabili, che rispettino le norme ambientali, emulsionanti per rimuovere lo sporco, il grasso e le macchie più resistenti. Solitamente per pulire la superficie si utilizza un panno imbevuto di liquido emulsionante,  mentre per le incrostazione ostiche si utilizza un nebulizzatore direttamente sulle macchie, lasciandolo agire qualche minuto e poi risciacquando.

Per un lavaggio veloce è sufficiente utilizzare anche solo acqua e un panno in micro-fibra per rimuovere polveri  e/o macchie di poco conto.

Come trattamento finale si passa uno strato di cera protettiva, in grado di conferire lucentezza al nostro pavimento. E’ importantissimo non utilizzare prodotti con formule troppo aggressive o con additivi  abrasivi.

Assolutamente da evitare sostanze quali la soda, cloro e ammoniaca (no Cillit Bang, Chanteclaire, Vetril etc..).

 

 

 

 

 

 

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


You've just added this product to the cart:

AFFRETTATI!

EBOOK GRATUITO

Compila il breve sondaggio e ricevi l'ebook di 42 pagine "5 lezioni sulle resine per rivestimento", a cura dei nostri tecnici formatori Cores.