Resina Epossidica per Nautica: la guida completa

Resina Epossidica per Nautica: la guida completa

Parlando di resina epossidica per nautica, è quasi ora di rimessaggio per tutti gli scafi che non hanno avuto la fortuna di ricevere un doveroso refitting primaverile. Legno o Vetroresina o Acciaio: adesso nessuno viene escluso.

Iniziamo la Guida Completa per Resina Epossidica per Nautica

Dopo un alaggio professionale, dedichiamo circa un’ora a porre la nostra amata imbarcazione su un invaso che la esoneri dal maltempo e dall’ormeggio in porto nei mesi invernali. Invaso eseguito con qualche accortezza: occhi aperti su appendici, distribuzione del carico (quasi come se fosse ancora in acqua), messa in bolla, numero sufficiente di supporti, mollate le sartie.

A parte l’ordinarietà della solita antivegetativa, potreste trovarvi delle sorprese indesiderabili, osmosi?

Forse. intanto non allarmiamoci confondendola con il blistering: l’osmosi interessa le laminazioni di tessuto di costruzione VTR dello scafo in opera viva, il blistering solo le finiture superficiali come gelcoat epossidici, o poliesteri o poliuretanici.

Mentre nel blistering sarà sufficiente una carteggiata e la ricerca di una finitura più prestante da applicare, l’osmosi pretende una visita più accurata. Alla fine, queste bolle, a quale profondità arrivano?

Non importa dove arrivano, tanto se non siete affondati quest’estate, significa che non sono arrivate troppo a fondo. La cosa giusta da fare è armarsi di occhiali e guanti protettivi, forare tutte le bolle in modo che si svuotino quanto basta per resezionarle, cioè tagliarle, carteggiare e portarle a zero fino al profilo d’acqua.

Un bell’idrolavaggio e asciugatura, applicazione della pasta strutturale anticorrosiva e antiosmotica OCEAN GLASS. Applicata mediante spatola, con completo intasamento del volume della lesione e con un po’ di materiale lasciato leggermente in eccesso. In questo modo, dopo catalisi, sarà possibile carteggiare con carte nere al nitruro di boro cubico e riprendere il profilo originale.

Già qui si vive una certa soddisfazione: lo scafo risulta già “lisciato” come in origine, ma cosa ha causato l’osmosi? Perché prima no ed ora sì? Il gelcoat. Il vostro gelcoat anticorrosivo ha smesso di lavorare (oppure non lo ha mai fatto, è successo anche questo) o lavorava male. Gli anni passano e a seguito dell’evento dell’osmosi, serve rifare anche il gelcoat.

Resina Epossidica per Nautica: quali prodotti utilizzare?

L’intervento di rimozione mediante carteggiatura del vecchio gelcoat interesserà tutta la superficie dell’opera viva fino alla linea di galleggiamento. Farà da spartiacque all’intradosso con l’antivegetativa e all’estradosso, in murata, con una poliuretanica anticorrosiva e anti UV.

OCEAN LPL è il primer anticorrosivo per VTR. Un primer che proviene da un consolidato concept per serbatoi e vasche industriali per il contenimento di reflui di scarto, fra i più malfamati e con la fedina penale sporca da sempre.

Ha trovato impiego nella nautica in quanto è piuttosto semplice da applicare, possiede un pot life lungo, è diluibile con qualsiasi solvente in commercio senza distinzione e possiede lo stesso modulo elastico della VTR ma con una Tg ed una HDT più alte. Cioè spinge lo scafo a migliorie meccaniche più prestanti che in origine. OCEAN LPL primerizza, impermeabilizza e consolida il supporto e lo prepara per accogliere il gelcoat.

OCEAN SHIELD è il gelcoat antiosmosi e anticorrosivo messo a punto da CORES RESINE. Può essere applicato a rullo in tre mani da 150u di spessore, in modo da avere almeno quel mezzo mm a proteggere l’opera, oppure applicato a spruzzo in 8 mani da 50u. Preserva completamente dalla corrosione ed è impenetrabile da ogni effetto fisico-chimico osmotico.

Avete così sistemato la vostra opera viva, pronta per accogliere una nuova antivegetativa che trovi adesioni su un gelcoat epossidico.

Spesso il gelcoat sale su per tutta la superficie delle murate e dello specchio di poppa, fermandosi alla coperta. Saranno URETAN NGW o NRW a completare l’opera estetica anti UV e a conferire quel bell’effetto laccante che odora di nuovo!

Hai bisogno di aiuto? Chiedi agli esperti

Se stai cercando dei prodotti o vuoi cominciare dei lavori professionali, non esitare a contattare gli esperti di Cores Resine, azienda leader nel settore. CONTATTACI QUI  per maggiori informazioni.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


You've just added this product to the cart:

AFFRETTATI!

EBOOK GRATUITO

Compila il breve sondaggio e ricevi l'ebook di 42 pagine "5 lezioni sulle resine per rivestimento", a cura dei nostri tecnici formatori Cores.