MICROCEMENTO EPOSSIDICO: LA RIVOLUZIONE
Il microcemento è il materiale di tendenza per la realizzazione di pavimenti da interni, permette di ottenere superfici continue, in grado di conferire agli ambienti stile e personalità.
Il microcemento è cemento bianco, acrilica in perle macinate, ossido di ferro. E’ una pasta idrolizzabile con acqua, da rivestimento.
E’ fortemente igroscopica (beve acqua) e traspirante. Il fatto di essere traspirante può sembrare un fattore positivo, se non fosse per il fatto che, se un pavimento continua a cedere acqua i sali nitrati e fosfatici ,in esso contenuti, andranno ad accumularsi ed a cristallizzare appena sotto il pavimento riportato. L’aumento di volume provoca, inevitabilmente, crepe sulla superfici, distacchi e la dispersione di sali nitrati.
Il microcemento, purtroppo, viene spesso posto in ambienti dove non potrebbe lavorare: docce, bagni, la cui impermeabilità è affidata unicamente alla finitura PU: un velo sottile plastico che osmotizza, e finisce per staccarsi.
Per risolvere tutti i limiti che possiede il microcemento, noi di Cores abbiamo creato il MICROCEMENTO EPOSSIDICO: si tratta di una pasta caricata con inerti silanizzati, stearizzati e rivestiti (silicone, acido stearico, BPA) che non bevono acqua per natura.
L’adesione al supporto sottostante è garantita dalla meccaniche offerte da una epossidica che risulta più elastica, quindi non cavilla.
Il nostro microcemento epossidico non traspira grazie ad una buona barriera al vapore sottostante i sali di risalita non emergeranno più, e non avverranno eventuali distacchi. Il microcemento epossidico è talmente impermeabile da poter anche rivestire una piscina, sopportare cloro ed altri agenti aggressivi in stato di contatto permanente ( uso che il microcemento non può avere).
Inoltre il nostro microcemento epossidico, nella versione PU-STUK SA, può essere posato anche per rivestire superfici esterne, in quanto impermeabile e a zero ingiallimento.
Noi di Cores, abbiamo risolto tutti i limiti che presenta il microcemento, rendendolo impermeabile, resistente e utilizzabile anche in esterno.
Il microcemento epossidico non è un’opera che si presta alla realizzazione in fai da te, ma ha bisogno, per la posa, di esperti del settore.
CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI!
Comments (6)
Spett. Azienda
Desidero maggiori informazioni. In particolare desudero conoscere il costo del prodotto e la messa in opera. In attesa di un vostro riscontro, vi pirgo cordialu saluti .
Vito Liuzzi
Via D.Romanazzi 23
70015 Noci-Bari
Gentile Vito,
si tratta del ns HOME MATERIC, ideato per interni, esterni e piscine.
E’ un po’ complesso riuscire a trasmettere tutto qui. Potremmo sentirci al tel?
329 22 77 33 2
Grazie,
Alex Cores
Buongiorno
Ho probabili infiltrazioni nei punti di scarico orizzontale della terrazza. Il vs prodotto può essere applicato per risolvere questo aspetto?
Naturalmente senza rifare la pavimentazione e sovrapponendolo
Resto in attesa di vs riscontro
Se la pavimentazione è in buone condizioni, evitando lavorazioni e costi invasivi, preferirei fare un tentativo con SURFACOR.
Nel 90% delle infiltrazioni da terrazzi, risolviamo con questo. Contro la nostra economia, ma più onesto nel confronti del cliente.
Se non funziona passeremo a qualcosa di più pesante, per ora investiamo 30 eur ed un’ora di lavoro in autonomia, poi magari ci
sentiamo. Le lascio il link al prodotto, consideri un consumo di 100 gr/mq, preferibile applicazione mediante irrorazione.
https://resine-epossidiche.it/negozio/surfacor/
Cordialità,
Alessandro Cores
3292277332
Vorrei maggiori informazioni su costi e modalità di impiego
Gentile Antony,
avrei bisogno di avere maggiori informazioni.
Potremmo sentirci tramite WhatsApp? 3292277332
grazie,
Alex Cores