PRO E CONTRO DEL PAVIMENTO IN RESINA

PRO E CONTRO DEL PAVIMENTO IN RESINA

I PRO del pavimento in resina:

1- Il pavimento in resina si presenta senza giunti o fughe che limitano l’uniformità della superficie.

2- I pavimenti in resina resistono a lungo alle sollecitazioni sia chimiche che fisiche, prolungando nel tempo la vita del pavimento stesso.

Home Mono grigio luce3- Lo spessore medio è di circa 3mm, in grado di evitare di dover operare su porte e portefinestre in fase di ristrutturazione. Il basso spessore e l’alta conducibilità termica inoltre garantiscono piena compatibilità con la presenza di sistemi radianti a pavimento; la sua elasticità non genera fessurazioni a causa degli sbalzi termici del riscaldamento.

4- La superficie monolitica risulta impermeabile, senza fughe, senza fessure avendo quindi una maggiore rapidità nella pulizia e un igiene superiore rispetto ad ogni altra superficie disponibile (ottime protezione contro muffe, umidità e agenti batterici).

5- Le resine, applicate correttamente, sono inodori, atossiche e non presentano emissioni nocive (rispondendo alle più elevate esigenze di legge in caso di contatti con alimenti).

6- I pavimenti in resina non richiedono prodotti particolari per essere puliti in quanto non assorbono agenti esterni, essendo impermeabili.

I CONTRO del pavimento in resina :

1- Il pavimento in resina non è indistruttibile ma è resistente, supporta carichi elevatissimi e non si macchia ma, come ogni pavimento, è soggetta ad usura.

2- I maggiori dubbi nell’acquistare sono per l’uso pratico, infatti il pavimento in resina va vissuto come un altro pavimento normale ma avendo il vantaggio di essere impermeabile ed esteticamente unico. L’invecchiamento generato da graffi, abrasioni, cadute accidentali di oggetti è parte integrante del prodotto e, anche se fastidioso, deve essere visto come normale sviluppo del ciclo di vita del pavimento.

p-574-315_12.jpg

3- Il pavimento in resina non è esente dai segni del tempo sono più evidenti su pavimenti cromaticamente uniformi e lucidi, in quanto le piccole imperfezioni tendono a risaltare mentre vengono mascherate meglio in un pavimento spatolato e opaco.

4- Naturalmente le zone più trafficate (pedate delle scale, zona ingresso)sono più soggette a un precoce invecchiamento rispetto a zone a basso traffico.

5- L’azione di ripristino fisico del pavimento rivestito in resina è un’azione che viene richiesta raramente, e solo quando risulta gravemente compromesso da aggressioni chimico/fisiche considerevoli.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


You've just added this product to the cart:

AFFRETTATI!

EBOOK GRATUITO

Compila il breve sondaggio e ricevi l'ebook di 42 pagine "5 lezioni sulle resine per rivestimento", a cura dei nostri tecnici formatori Cores.